UniCeSV – Centro Universitario di ricerca per lo sviluppo Competitivo del Settore Vitivinicolo
Perché la sostenibilità è un ottimo investimento
UniCeSV – Centro Universitario di ricerca per lo sviluppo Competitivo del Settore Vitivinicolo
Perché la sostenibilità è un ottimo investimento
Wine Economics and Policy
Wine-economics-and-policy.jpg
Wine Economics and Policy è una rivista internazionale e interdisciplinare, sottoposta a peer review e open access, pubblicata da UniCeSV.
La missione della rivista è quella di fornire un ambiente in cui i ricercatori accademici e i professionisti del settore possano collaborare a livello mondiale nei campi dell’economia e della politica del vino, al fine di affrontare le questioni attuali e future del settore vitivinicolo.
Le principali aree di interesse della rivista riguardano tutti gli aspetti economici delle scienze agrarie e biologiche nel settore del vino, dall’efficienza delle aziende vinicole alla competitività dei prodotti sui mercati.

Scopri i contenuti dell’ultimo numero della rivista – Vol. 13 No. 2 (2024)

  • Simone Mueller Loose, Rafael del Rey. State of the International Wine Markets in 2023. The wine market at a crossroads: Temporary or structural challenges?
  • Tilman Reinhardt, Yasmine Ambrogio, Laura Springer, Maximilian Tafel. Wine law, sustainable innovation and the emergence of a wine constitution
  • Senthilkumaran Piramanayagam, Jyothi Mallya, Vageesh Neelavar Kelkar. Examining the impact of wine influencers’ characteristics on consumer attitudes, purchase intention, and actual wine purchase
  • Christoph Kiefer, Gergely Szolnoki. Influence of information about fungus-resistant grape varieties on hedonic ratings by consumers – a central location test in Germany
  • Frederik Nikolai Schulz, Jon H. Hanf. The market for non-alcoholic wine in Germany – Structural analysis and implications for competitive strategies
  • Alessandro Zironi, Pamela Danese, Pietro Romano, Roberto Zironi. A Lean Six Sigma, Industry 4.0 and Circular Economy-driven methodology for wine supply chain process improvement
  • Livio Cricelli, Roberto Mauriello, Serena Strazzullo. Exploring blockchain adoption in the italian wine industry: insights from a multiple case study
  • Diego Grazia, Stefano Corsi, Chiara Mazzocchi. Can Geographical Indications foster local development? Evidence from Montefalco Sagrantino DOCG

Editor in-Chief

Nicola-Marinelli.png

Co-Editors in-Chief

Eugenio-Pomarici.png
Caterina-Contini.jpg
Aestimum

Il Centro partecipa anche alle attività della rivista Aestimum, che ha sempre dedicato una rilevante attenzione al settore vitivinicolo, approfondendo lo studio sia del mercato fondiario dei vigneti sia delle esternalità ad essi collegate. In tal senso, due sono state le principali tematiche affrontate relative al settore vitivinicolo:

  1. dal punto di vista estimativo, lo studio del valore fondiario dei vigneti e la loro evoluzione nel tempo;
  2. dal lato dell’economia territoriale, l’impatto della vitivinicoltura sulla struttura delle aree agricole e sul paesaggio, anche ai fini di pianificazione territoriale.

Numerosi articoli sono stati pubblicati su tali tematiche, tra gli ultimi dei quali riportiamo “Tempesta, T., Foscolo, I., Nardin, N., & Trentin, G. (2021). Farmland value in the “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore PGDO” area. An application of the Hedonic Pricing method. Aestimum, 78, 5-33” e “Pappalardo, G., Toscano, S., & Pecorino, B. (2020). Assessing the effects of “appeal to authority” in the evaluation of environmental goods. Evidences from an economic experiment in Mt Etna, Italy. Aestimum, 113-125”. Importante anche l’evoluzione delle metodologie adottate, con il crescente impiego di approcci basati su modelli GIS, modelli spaziali, tecniche econometriche.