UniCeSV – Centro Universitario di ricerca per lo sviluppo Competitivo del Settore Vitivinicolo
Perché la sostenibilità è un ottimo investimento
UniCeSV – Centro Universitario di ricerca per lo sviluppo Competitivo del Settore Vitivinicolo
Perché la sostenibilità è un ottimo investimento
La community del Master in
Management e marketing delle imprese vitivinicole
Qual è il valore aggiunto del Master?
Sfoglia le testimonianze di precedenti corsisti e corsiste

Cosimo Carmagnini
Marchesi Antinori - Addetto alle vendite

  L’esperienza del Master ha consentito di approfondire tematiche specifiche attraverso un lavoro intensivo, che altrimenti richiederebbe anni di esperienza sul campo. Inoltre, la rete di contatti sviluppata grazie all’interazione con studenti, docenti e professionisti del settore rappresenta un valore aggiunto estremamente prezioso

Emilio La Rosa
Tasca d'Almerita - Hospitality

  Il valore aggiunto del Master risiede nell’elevata competenza del corpo docente, nella costante disponibilità dei tutor e nella possibilità di costruire un solido network professionale. Svolgere il percorso in Toscana, territorio di eccellenza per la vitivinicoltura, rappresenta un’opportunità formativa unica. Inoltre, il Master si distingue per la sua efficacia nel facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, grazie a esperienze concrete e mirate

Beatrice Fusi
Piccini 1882 - Social Media Manager & Content Creator

  Il vero valore aggiunto del Master risiede nella fitta rete di contatti costruita nel tempo, che offre agli studenti l’accesso a esperienze formative che spesso si trasformano in concrete opportunità professionali

Nicola Prota
CIA Agricoltori Italiani - Funzionario tecnico

  Il Master consente di entrare fin da subito nel mondo del lavoro nel settore vitivinicolo. I contatti, le referenze e la rete costruita intorno al percorso formativo offrono concrete opportunità e aprono nuove prospettive professionali

Sara Zappoli
Fughedivino - Content Strategist

  Il punto di forza del Master risiede nei tirocini e nelle esperienze sul campo: un’opportunità preziosa per confrontarsi con realtà aziendali eterogenee (come il Consorzio di Tutela del Vino Chianti Classico e il ristorante Secco, specializzato in spumanti da vitigni autoctoni italiani), comprendere a fondo le dinamiche del mercato e applicare concretamente le competenze acquisite in aula

Il Master in breve
Il Master è la prima iniziativa italiana di alta formazione post-laurea dedicata al settore vitivinicolo.
Nasce per rispondere alla crescente domanda di professionalità qualificata in un comparto in espansione, dove l’attenzione dei consumatori si orienta sempre più verso vini di qualità, legati al territorio e alla tradizione.
Grazie a un approccio multidisciplinare e al coinvolgimento di esperti del settore, il Master forma figure capaci di affrontare le sfide dell’innovazione e della sostenibilità nel mondo del vino.

Coordinatore del Master è il Prof. Leonardo Casini
Ascolta alcune testimonianze di ex corsisti/e, registrate in occasione dell’evento di celebrazione dei 25 anni del Master (Accademia dei Georgofili, Firenze, 13 giugno 2025).
Sei un/a ex-corsista del Master?
Condividi la tua esperienza!
Clicca sul pulsante qui sotto per accedere a un modulo dove potrai caricare una tua foto, il tuo profilo professionale e lasciare un commento sul Master.
I contenuti saranno esaminati e, una volta ricevuta la tua approvazione, verranno pubblicati su questa pagina.
Sei un’azienda che ospita gli stage del Master?
Condividi la tua esperienza!
Clicca sul pulsante qui sotto per accedere a un modulo dove potrai raccontare la tua esperienza come ospite di uno o più stage di corsisti del Master.
I contenuti saranno esaminati e, una volta ricevuta la tua approvazione, verranno pubblicati su questa pagina.