Cosimo Carmagnini
Marchesi Antinori - Addetto alle vendite
L’esperienza del Master ha consentito di approfondire tematiche specifiche attraverso un lavoro intensivo, che altrimenti richiederebbe anni di esperienza sul campo. Inoltre, la rete di contatti sviluppata grazie all’interazione con studenti, docenti e professionisti del settore rappresenta un valore aggiunto estremamente prezioso
Emilio La Rosa
Tasca d'Almerita - Hospitality
Il valore aggiunto del Master risiede nell’elevata competenza del corpo docente, nella costante disponibilità dei tutor e nella possibilità di costruire un solido network professionale. Svolgere il percorso in Toscana, territorio di eccellenza per la vitivinicoltura, rappresenta un’opportunità formativa unica. Inoltre, il Master si distingue per la sua efficacia nel facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, grazie a esperienze concrete e mirate
Sara Zappoli
Fughedivino - Content Strategist
Il punto di forza del Master risiede nei tirocini e nelle esperienze sul campo: un’opportunità preziosa per confrontarsi con realtà aziendali eterogenee (come il Consorzio di Tutela del Vino Chianti Classico e il ristorante Secco, specializzato in spumanti da vitigni autoctoni italiani), comprendere a fondo le dinamiche del mercato e applicare concretamente le competenze acquisite in aula