Studi e Ricerche

Le attività di ricerca, strutturate nei vari osservatori, sono oggetto anche di specifici progetti.
- “Qualità e tracciabilità della filiera dei vini a denominazione per la tutela del consumatore e la competitività delle imprese”: progetto promosso dall’“Osservatorio sulla qualità e tracciabilità per la sicurezza alimentare e la competitività delle imprese vitivinicole” in collaborazione con INAS. Partendo da una ricognizione delle principali difficoltà incontrate dalle imprese nel sistema di controlli del settore vitivinicolo, il progetto ha esaminato le criticità del sistema e individuato professionisti operanti nei vari organismi di controllo pubblici e privati. Con essi si è costituito un gruppo di lavoro che ha dato vita a un percorso formativo articolato in una serie di seminari e approfondimenti che vengono tuttora periodicamente aggiornati. Per seguire le attività del progetto di ricerca e tenere traccia degli aggiornamenti si può fare riferimento alla pagina dedicata.
- Progetto di ricerca “Birra artigianale toscana” Il Progetto, promosso da INAS, propone un approfondimento in merito all’importante sviluppo del mercato delle birre artigianali verificando una riflessione su quanto tale fenomeno possa ampliare positivamente le attività produttive delle aziende agricole toscane. La proposta progettuale, avanzata per una richiesta di finanziamento all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha riscosso un esplicito interesse anche da parte dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Toscana (2014-2016).
- “WOW 2013 – Wine On Web”: Nell’ambito della crescente internazionalizzazione dei mercati e del sempre più importante ruolo svolto dalle nuove forme di comunicazione, condivisione e socializzazione sul web, l’UniCeSV partecipa a un progetto di ricerca internazionale sulla rilevanza dell’e-commerce e dei social media nel settore vitivinicolo. Al progetto partecipano Atenei di 15 Paesi europei ed extraeuropei con l’obiettivo di analizzare e prospettare gli sviluppi dei fenomeni studiati in un’ottica cross-country. E’ attualmente in corso la rilevazione dei dati attraverso un questionario somministrato alle aziende tramite piattaforma on-line (2013-2014).
- “Cambiamenti climatici e sistema vitivinicolo toscano: scenari evolutivi e prospettive di adattamento di breve e lungo periodo”: Nel contesto della Toscana, il settore vitivinicolo sta già vivendo una fase di trasformazione dettata dai cambiamenti del clima. Molti produttori si stanno già adoperando per far fronte ai cambiamenti percepiti e previsti sulla base dell’osservazione dei recenti trend, ma sta emergendo la necessità di formalizzare scientificamente gli scenari previsionali e i percorsi da intraprendere in funzione di essi (2013-2016).
Progetto di ricerca “Politiche agricole per lo sviluppo del settore vitivinicolo” Lo scenario internazionale e nazionale sulla competitività del settore vitivinicolo necessita di un approfondimento soprattutto per quanto riguarda i rapporti commerciali che l’Italia e i principali produttori di vino europei, quali Francia, Spagna, Germania e Portogallo hanno intrapreso negli ultimi anni, incrementando nella maggior parte dei casi il fatturato verso quei paesi definiti dagli economisti dello sviluppo come BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) (2013-2014).
Indagine campionaria sui costi di produzione del vino Brunello di Montalcino Docg, Morellino di Scansano Docg e Monteregio di Massa Marittima Doc L’indagine campionaria di questo progetto di ricerca si pone l’obiettivo di rilevare le maggiori voci di spesa e fornire un supporto alle imprese nella determinazione del costo di produzione unitario della principale “etichetta”, ottenendo così un costo standard di riferimento per il settore vitivinicolo a livello territoriale (2013). - Progetto di ricerca “Vino, alcol e generazione Y: modelli di consumo e strategie di marketing” Il progetto di ricerca, avviato nel 2012, prosegue approfondendo i temi relativi al consumo delle bevande alcoliche da parte del giovane consumatore. Il progetto, nel 2014, sarà finalizzato a estendere le metodologie d’indagine, già positivamente sperimentate nell’area regionale, al contesto internazionale attraverso la costituzione di un Network che possa fornire un sistema di raccolta d’informazioni per una prospettiva di analisi globale dell’argomento d’indagine (2012-2014).
- L’olivicoltura toscana e il mercato degli oli extra vergini d’oliva Il progetto ha analizzato le opportunità di sviluppo competitivo del settore alla luce delle recenti tendenze di mercato e in ragione delle nuove linee d’indirizzo di Politica Agricola Comunitaria (2012-2013). Agricoltura multifunzionale e competitività delle imprese olivicolo-olearie e vitivinicole toscane Il progetto ha approfondito la sostenibilità delle filiere olivicolo-olearie e vitivinicole, con particolare attenzione all’identificazione di criteri utili per attuare una classificazione delle aziende e per valutare il loro ruolo nell’ambito sociale, industriale e territoriale (2012-2013).
- Analisi della domanda per strategie di sviluppo competitivo e di consumo responsabile. Il progetto si concentra sul consumo di bevande alcoliche nei giovani, con particolare attenzione alle motivazioni del consumo stesso e alle diverse percezioni semantiche delle bevande. L’indagine ha permesso di rilevare le abitudini comportamentali e comprendere il diverso significato che le bevande alcoliche rivestono nell’immaginario del consumatore, premessa conoscitiva fondamentale per formulare adeguate strategie comunicative a partire dal “lessico del consumatore” (2012).
- “Sostenibilità dello sviluppo del settore vitivinicolo e identità territoriale”: UniCeSV, in collaborazione con la Fondazione Cesaretti, è impegnato nell’approfondimento del legame fra identità territoriale e sostenibilità dello sviluppo del settore vitivinicolo. In particolare gli obiettivi del progetto sono di riconoscere, analizzare e valorizzare le “eccellenze della sostenibilità vitivinicola”, elaborare una prima mappatura delle realtà imprenditoriali che si distinguono in tale settore e infine attuare un sistema di diffusione scientifica dei risultati ottenuti (2012).
- “Contabilità analitica”: il progetto, coordinato dal Prof. E. Marone e organizzato nell’ambito delle attività svolte dall’omonimo Osservatorio, ha permesso la realizzazione di un’indagine campionaria sui costi di produzione del vino “Chianti Classico” D.O.C.G, la messa a punto del software CWS “Cost wine control system” e la definizione della struttura di un manuale di contabilità analitica per il settore vitivinicolo (2011).
- “Vino e Turismo”: nell’ambito dell’Osservatorio “Cultura e Territorio” sono state ulteriormente sviluppate le tematiche del settore vitivinicolo per quanto riguarda le potenzialità relative allo sviluppo enoturistico. La ricerca ha prodotto significative relazioni a convegni e pubblicazioni (2011).
- Alcol, disagio sociale, salute e competitività;: il progetto ha affrontato le problematiche relative al consumo delle bevande alcoliche, con particolare riferimento al vino e alle categorie più giovani. A livello operativo, il progetto ha esaminato sul piano qualitativo tali problematiche in una logica interdisciplinare fondata sul contemporaneo coinvolgimento di esperti ricercatori dell’area medica, sociale ed economica (2011).
- Imprese agricole e mercato vitivinicolo; Progetto 2009/2010.
- “Symposion”, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le attività culturali- Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana. Il progetto è finalizzato alla promozione di iniziative volte alla valorizzazione della conoscenza storica del vino e alla promozione dell’"educazione" del consumatore, esaltando in particolare il rapporto tra qualità e territorio, nonché quello tra cultura e consumo responsabile (2008-2014).
- “Shopping behaviour” Progetto avviato nel 2005.
- “Analisi dei consumi nel mercato del vino” Progetto avviato nel 2006 in collaborazione con ISTAT e A.C.NIELSEN Italia S.p.A.
- Risorse Rurali e Turismo: il ruolo dell’agricoltura nel sistema economico senese: Progetto finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena 2008.
- Settore vitivinicolo, imprenditoria giovanile e territorio Progetto annuale (2008).
- “Best-Worst come mappare gli elementi che influenzano la scelta del vino da parte dei consumatori negli esercizi commericali locali”: Progetto annuale (2007).
- “Turismo sostenibile e aree protette: limiti e opportunità” Progetto triennale (2004-2007).
- Information e communication technologies nel comparto vitivinicolo Progetto annuale (2006).
- Settore vitivinicolo e turismo rurale Progetto biennale (2005-2006).
- “Aspetti normativi in materia vitivinicola che influenzano le attività di import ed export”, Progetto annuale (2005).
- Produzioni vitivinicole di qualità e mercato. Caratteristiche del sistema produttivo senese e tendenze di mercato Progetto finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena 2005.
- Commercio internazionale dei vini: aspetti normativi e strategie di marketing aziendale Progetto annuale (2004).
Le attività di ricerca sono oggetto di divulgazione sia nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche presentate dal Centro a Convegni nazionali ed internazionali, sia come parti integranti del Report del Centro a Convegni Nazionali e Internazionali sia come parti integranti dei Report del Centro.