Realizzato in collaborazione con INAS, il volume, partendo dalla disciplina di controllo delle denominazioni d’origine dei vini di cui nel 2013 si celebrano i cinquant’anni dalla loro costituzione, si pone l’obiettivo di raccogliere in una pubblicazione la trattazione dei principali aspetti normativi che regolano le attività del settore vitivinicolo con lo scopo di orientare l’imprenditore nei suoi rapporti con le diverse istituzioni incaricate al controllo della tracciabilità di filiera dei prodotti vitivinicoli. Tale trattazione si avvale del contributo di funzionari delle varie amministrazioni che quotidianamente si interfacciano con il mondo delle imprese e che quindi, a tutti gli effetti, possono essere considerati testimoni privilegiati del complesso insieme delle attività amministrative che necessariamente le imprese devono sapere gestire, sia per ottemperare alle norme alle quali devono attenersi, sia per fare in modo che tali attività concorrano ad elevare la competitività dei prodotti da esse realizzati sui mercati finali.
Il libro è stato realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca tuttora in attività. Per seguire le attività del progetto e tenere traccia degli aggiornamenti si può fare riferimento alla pagina dedicata.
The Spanish Wine Market: Where Does it Go? (2015) Ricardo Sellers Rubio 13 Maggio 2015, ore 14:30 Scuola di Agraria, Aula Magna, Piazzale delle... Read More
Il Nuovo Fiasco Ruffino: costruire Brand Equity attraverso marketing di prodotto Anna Casodi 20 Maggio 2015, ore 14:30 Scuola di Agraria, Aula Magna, Piazzale... Read More
© 2016 UniCeSV - Università degli Studi di Firenze Piazzale delle Cascine 18 - 50144 Firenze (Italia) Tel: 055 275 5805/5781 e-mail: unicesv@unifi.it