Letture

Letture 2016

Giovedì 3 marzo – ore 9.15
Dott. Francesco Chiti – Valoritalia s.r.l.: l’inventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo
Sig. Marco Stilli – Valoritalia s.r.l.: la tenuta dei registri di cantina

Mercoledì 9 marzo – ore 9.15:
Dott. Daniele Rosellini – Valoritalia s.r.l.: la tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane – il piano dei controlli

Venerdì 18 marzo – ore 14.15
Sig. Leonardo Romanelli: Il vino e la comunicazione

Mercoledì 30 marzo – ore 14.15
Dott. Carolotta Gori: I consorzi di tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino

Mercoledì 20 aprile – ore 14.15
Dott. Antonio Armenti: la disciplina degli esami analitici e organolettici dei vini DOP: l’attività delle Commissioni di degustazione.

Mercoledì 4 maggio – ore 14.15
Dott. Antonio Iaderosa: Il ruolo dell’Ispettorato centrale  per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo.

Mercoledì 18 maggio – ore 9.15
Dott. Gianna Pratesi: Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise

Letture 2015

Venerdì 27 febbraio – ore 9:15
Dott. Carolotta Gori: I consorzi di tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino

Mercoledì 4 marzo – ore 9.15:
Sig. Marco Stilli: la tenuta dei registri di cantina
Dott. Daniele Rosellini: la tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane – il piano dei controlli

Mercoledì 11 marzo – ore 14.15
Dott. Daniele Rosellini: l’inventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo

Mercoledì 15 aprile – ore 14.15
Dott. Gianna Pratesi: Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise

Mercoledì 22 aprile – ore 14.15
Dott. Antonio Armenti: la disciplina degli esami analitici e organolettici dei vini DOP: l’attività delle Commissioni di degustazione.

Mercoledì 6 maggio – ore 14.15
Dott. Antonio Iaderosa: Il ruolo dell’Ispettorato centrale  per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo.

Letture 2014

Da marzo a maggio 2014 l’UniCeSV promuove sei incontri:

Giovedì 13 marzo – ore 9.15
Sig. Marco Stilli: la tenuta dei registri di cantina
Dott. Daniele Rosellini: la tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane – il piano dei controlli

Mercoledì 19 marzo – ore 14.15
Dott. Carolotta Gori: I consorzi di tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino

Giovedì 20 marzo – ore 9.15
Dott. Daniele Rosellini: l’inventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo

Mercoledì 7 maggio – ore 14.15
Dott. Antonio Iaderosa: Il ruolo dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo.

Mercoledì 14 maggio – ore 14.15
Dott. Gianna Pratesi: Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise

Giovedì 15 maggio – ore 9.15
Dott. Antonio Armenti: la disciplina degli esami analitici e organolettici dei vini DOP: l’attività delle Commissioni di degustazione.

Letture 2013

Da febbraio a maggio 2013 l’UniCeSV promuove sei incontri:

Mercoledì 6 febbraio – ore 14.15 – 17.45
Dott. Daniele Rosellini, Valoritalia s.r.l.: L’inventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo;

Venerdì 22 febbraio – ore 14.15 – 17.45
Dott. Daniele Rosellini, Valoritalia s.r.l.: La tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane – il piano dei controlli
Sig. Marco Stilli – Valoritalia s.r.l.: La tenuta dei registri di cantina;

Giovedì 21 marzo – ore 9.15 – 13.15
Dott. Antonio Armenti, Camera di Commercio di Firenze: L’attività delle Commissioni di degustazione ai fini del riconoscimento della denominazione di origine dei vini;

Giovedì 18 aprile – ore 9.15 – 13.15
Sig.ra Gianna Pratesi, Ufficio delle Dogane Firenze: Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise;
Venerdì 17 maggio – ore 14.15 – 17.45
Dott. Carlotta Gori, Consorzio Vino Chianti Classico: I Consorzi di Tutela del settore vitivinicolo nella nuova OCM vino;

Mercoledì 22 maggio – ore 14.15 – 17.45
Dott. Antonio Iaderosa, Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari (Mipaaf): Il ruolo dell’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari nel settore vitivinicolo.

Letture 2012

Da febbraio a maggio 2012 l’UniCeSV promuove cinque incontri:

Giovedì 9 febbraio – ore 9.15 – 13.15
Dott. Daniele Rosellini, Valoritalia s.r.l. : L’inventario del potenziale produttivo viticolo: lo schedario viticolo;

Mercoledì 15 febbraio – ore 14.15 – 17.45
Dott. Daniele Rosellini, Valoritalia s.r.l. : La tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane – il piano dei controlli
Sig. Marco Stilli – Valoritalia s.r.l. – : La tenuta dei registri di cantina;

Venerdì 17 febbraio – ore 9.15 – 13.15
Sig.ra Gianna Pratesi, Ufficio delle Dogane Firenze : Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli nel regime delle accise;

Mercoledì 21 marzo – ore 9.15 – 13.15
Dott. Antonio Armenti, Camera di Commercio di Firenze : La disciplina degli esami analitici ed organolettici dei vini a Dop: l’attività delle Commissioni di degustazione;

Giovedì 3 maggio – ore 14.15 – 17.45
Dott. Antonio Iaderosa, Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (Mipaaf) : Il ruolo dell’Ispettorato centrale  per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo.

Letture 2011

Mercoledì 2 Febbraio
Dott. Daniele Rosellini, Valoritalia s.r.l.: La tracciabilità di filiera nelle principali DOC e DOCG toscane – il piano dei controlli;

Mercoledì 16 febbraio
Sig.ra Gianna Pratesi, Ufficio delle Dogane, Firenze : Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione nel regime delle accise;

Mercoledì 23 febbraio
Dott. Antonio Armenti, Camera di Commercio di Firenze: Le interrelazioni tra gli attori pubblici e privati nella filiera Vitivinicola, la nuova disciplina degli esami chimico fisici ed il ruolo delle Commissioni di degustazione delle Camere di Commercio;

Venerdì 18 marzo
Dott. Antonio Iaderosa, Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari: Il ruolo dell’Ispettorato Centrale per la Tutela della Qualità e Repressione frodi dei Prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo.

Letture 2010

Da Febbraio a giugno 2010 l’UniCeSV, congiuntamente con l’INAS (Istituto Nazionale di Studi su Agribusiness e Sostenibilità) ha promosso il quinto ciclo di letture rivolte ad approfondire l’analisi del mercato del vino nell’ambito dello scenario nazionale ed internazionale. I relatori invitati rappresentano esperti italiani e stranieri e le tematiche da essi affrontate riguardano tutte le fasi della filiera vitivinicola.

03 Febbraio  2010 
Dott. Rosellini: La tracciabilità di filiera nelle principali DOC DOCG toscana – il piano dei controlli
M. Stilli
La tenuta dei registri di cantina
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

17 Febbraio  2010
Dott. Antonio Armenti (Camera di Commercio di Firenze): La disciplina degli esami chimico-fisici ed organolettici e l’attività delle Commissioni di degustazione dei vini DOC e DOCG; Il ruolo della Camera di Commercio e le interrelazioni tra i vari attori pubblici e privati nella filiera vitivinicola 
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

24 Febbraio  2010
Seminario Gianna Pratesi (Ufficio delle Dogane, Firenze): Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

17 Marzo 2010
Dott. Antonio Armenti (Camera di Commercio di Firenze):Il sistema di controllo dei vini a denominazione nella nuova OCM vino e la sua applicazione a livello nazionale 

25 Marzo 2010 
Dott. Antonio Iaderosa, Direttore dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari
Il ruolo dell’Ispettorato Centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo

6 Maggio 2010 
Dott. Antonio Ciccarelli, Marc de Grazia Selection: Il mercato internazionale dei vini: il caso USA.

Letture 2009

04 Febbraio  2009
 Dott. Rosellini: La tracciabilità di filiera nel Chianti Classico – il piano dei controlli
M. Stilli: La tenuta dei registri di cantina
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

13 Febbraio  2009
Dott. Antonio Armenti (Camera di Commercio): La disciplina degli esami chimico-fisici ed organolettiche l’attività delle Commissioni di gustazione dei vini DOC e DOCG; Il ruolo della Camera di Commercio e le interrelazioni tra i vari attori pubblici e privati nella filiera vitivinicola 
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

18 Febbraio  2009
 Seminario Gianna Pratesi (Agenzia delle Dogane): Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

25 Febbraio 2009 
Dott. Antonio Iaderosa, Direttore dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari: Il ruolo dell’Ispettorato Centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari nel settore vitivinicolo
Sede: Università degli Studi di Firenze

11 Marzo 2009
Dirigente della Provincia: La ristrutturazione e la riconversione dei vigneti
Sede: Università degli Studi di Firenze.

Letture 2008

22 Febbraio  2008 
Dott. Rosellini: La tracciabilità di filiera nel Chianti Classico – il piano dei controlli
M. Stilli: La tenuta dei registri di cantina
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

29 Febbraio  2008 
Seminario Gianna Pratesi (Agenzia delle Dogane): Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vitivinicoli
Sede:Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

12 Marzo 2008 
Provincia: L’inventario del potenziale produttivo viticolo

16 Aprile 2008 
Dott. Antonio Iaderosa, Direttore dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari: Il ruolo dell’ICQ nel settore vitivinicolo
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI)

23 Aprile 2008 
Provincia: la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti

8 Maggio 2008

Dott Alessandro Bacciotti – Direttore acquisti Conad Tirreno: Il marketing della Grande Distribuzione nel mercato del vino
Sede: Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI).

Letture 2007

Mercoledì 07 Febbraio 2007 (14.00-18.00)
 “La tracciabilità di filiera nel caso del Chianti Classico: il piano dei controlli”, Dott. Daniele Rosellini, “La tenuta dei registri di cantina”, Dott. Marco Stilli, Consorzio Vino Chianti Classico. Il seminario avrà luogo presso l’Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI). Partecipazione libera.

Mercoledì 21 Febbraio 2007 (9.30-13.00)
”Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vinicoli”, Gianna Pratesi, Capo Area Gestione Tributi, Ufficio delle Dogane di Firenze. Il seminario avrà luogo presso l’Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI). Partecipazione libera.

Mercoledì 28 Febbraio 2007 (9.30-12.30) – Giovedì 01 Marzo 2007 (14.00-17.00)
”The application of choice methods to the study of consumer wine choice”, Prof. Larry Lockshin, Director Wine Marketing Group, University of Southern Australia. Il seminario avrà luogo presso Poggibonsi. Partecipazione libera.

Giovedì 15 Marzo 2007 (9.30-13.00)
”L’inventario del potenziale produttivo viticolo”, Dott. Gennaro Giliberti, Dirigente Direzione Agricoltura, Caccia e Pesca, Provincia di Firenze. Il seminario avrà luogo presso i locali della Provincia di Firenze. Partecipazione ad invito.

Giovedì 22 Marzo 2007 (9.30-13.00)
”La ristrutturazione e la riconversione dei vigneti”, Perito Agrario Alessandro Consani, Responsabile del Procedimento del Piano di Ristrutturazione-Riconversione dei vigneti. Il seminario avrà luogo presso i locali della Provincia di Firenze. Partecipazione ad invito.

Giovedì 12 Aprile 2007 (9.30-12.30) – Venerdì 13 Aprile 2007 (14.00-17.00)
”Strategic management concepts and models: case histories”, Prof. Armand Gilinsky, Professor of Business at the Sonoma State University, California. Il seminario avrà luogo presso Poggibonsi. Partecipazione libera.

Giovedì 19 Aprile 2007 (14.00-17.00)
”Il marketing della Grande Distribuzione nel mercato del vino”, Dott. Alessandro Bacciotti, Direttore acquisti Conad Tirreno. Sede da definire. Partecipazione libera.

Giovedì 04 Maggio 2007 (9.30-13.00)
”Una realtà produttiva: Le Chiantigiane”, Dott. Giuseppe Piscopo, Presidente de “Le Chiantigiane”. Visita ad invito presso l’azienda.

Mercoledì 09 Maggio 2007 – Mercoledì 16 Maggio 2007 (9.30-13.00)
”Vino e comunicazione”, Roberto Rossi, Giornalista. Il seminario avrà luogo presso l’Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa(FI). Partecipazione libera.

Giovedì 10 Maggio 2007 (14.00-18.00)
”Strategie di marketing del Consorzio del vino Chianti Classico Gallo Nero”, Dott. Michele Cassano, Dirigente Consorzio del vino Chianti Classico Gallo Nero. Il seminario avrà luogo a Poggibonsi.

Giovedì 17 Maggio 2007 (14.00-17.00)
”Evolution of the French consumer behaviour: illustration of a case study”, Prof. Pierre Mora, Responsable du Département Marketing – Bordeaux Ecole de Management. Sede da definire. Partecipazione libera.

Venerdì 18 Maggio 2007 (9.30-13.00)
”Adaptation of the Bordeaux vintage to the over production situation: presentation of two initiatives”, Prof. Pierre Mora, Responsable du Département Marketing – Bordeaux Ecole de Management. Sede da definire. Partecipazione libera.

Mercoledì 23 Maggio 2007 (14.00-17.00)
”Wine marketing”, Prof. Nathalie Guibert, Professeur en Sciences de Gestion Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse. Sede da definire. Partecipazione libera.

Giovedì 24 Maggio 2007 (9.30-13.00)
”Marketing strategies in the agro-food sector: case studies”, Prof. Nathalie Guibert, Professeur en Sciences de Gestion Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse. Sede da definire. Partecipazione libera.

Mercoledì 30 Maggio 2007 (14.00-17.00)
”Development prospectives of the French wine sector”, Prof. Jean-Baptiste Traversac, INRA – Institut National de la Recherche Agronomique. Il seminario avrà luogo presso Poggibonsi. Partecipazione libera.

Giovedì 31 Maggio 2007 (9.30-13.00)
”The role of the Institutions on the wine sector”, Prof. Jean-Baptiste Traversac, INRA – Institut National de la Recherche Agronomique. Il seminario avrà luogo presso Poggibonsi. Partecipazione libera.

Letture 2006

Venerdì 17 Febbraio 2006 (9.00-13.00)
”L’inventario del potenziale produttivo viticolo”, Dott. Gennaro Giliberti, Dirigente Direzione Agricoltura, Caccia e Pesca, Provincia di Firenze. Il seminario avrà luogo presso i locali della Provincia. Partecipazione ad invito.

Mercoledì 22 Febbraio 2006 (9.00-13.00)
”La ristrutturazione e la riconversione dei vigneti”, Dott. Alessandro Consani, Responsabile del Procedimento del Piano di Ristrutturazione-Riconversione dei vigneti. Il seminario avrà luogo presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli. Partecipazione ad invito.

Giovedì 02 Marzo 2006 (9.00-13.00)
”La tracciabilità di filiera nel caso del Chianti Classico: il piano dei controlli”, Dott. Daniele Rosellini, “L’attività di promozione del Consorzio Vino Chianti Classico”, Dott.ssa Silvia Fiorentini, Consorzio Vino Chianti Classico. Il seminario avrà luogo presso l’Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI). Partecipazione libera.

Venerdì 10 Marzo 2006 (14.00-18.00)
”La logistica nella organizzazione della filiera vitivinicola”, Prof. Raùl Green, INRA – Institut National de la Recherche Agronomique. Il seminario avrà luogo presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Firenze. Partecipazione libera.

Giovedì 30 Marzo 2006 (14.00-18.00)
”Cenni di normativa fiscale sul vino: la produzione, il deposito e la circolazione dei prodotti vinicoli”, Gianna Pratesi, Capo Area Gestione Tributi, Ufficio delle Dogane di Firenze. Il seminario avrà luogo presso l’Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI). Partecipazione libera.

Giovedì 20 Aprile 2006 (9.00-13.00)
”Trends on the French Wine Market. A Case Study. What is a key factor today in the Wine Industry?”, Prof. Pierre Mora, Responsable du Département Marketing – Bordeaux Ecole de Management. Il seminario avrà luogo presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Firenze. Partecipazione libera.

Mercoledì 26 – Giovedì 27 Aprile 2006 (9.00-13.00)
”Vino e comunicazione”, Roberto Rossi, Giornalista. Il seminario avrà luogo presso l’Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI). Partecipazione libera.

Mercoledì 03 Maggio 2006 (9.00-13.00)
”Il ruolo della GDO nel mercato dei vini”, Maura Latini, Direttore commerciale Gruppo Unicoop Firenze. “Politiche del personale e percorsi di sviluppo all’interno di una catena della Grande Distribuzione Organizzata”, Dott.ssa Monica Checcucci, Responsabile Sviluppo e Formazione Gruppo Unicoop Firenze. Il semianrio avrà luogo presso l’Aula F della Facoltà di Agraria di Firenze. Partecipazione libera.

Giovedì 04 Maggio 2006 (9.00-13.00)
”Una realtà produttiva: Le Chiantigiane”, Dott. Giuseppe Piscopo, Presidente de “Le Chiantigiane”. Visita ad invito presso l’azienda.

Giovedì 11 Maggio 2006 (14.00-18.00)
”Spanish wine supply and the strategies of the Spanish firms”, Prof. Isabel Bardajì Azcarate, Departamento de Economia y Ciencias Sociales Agrarias, Madrid. Il seminario avrà luogo presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Firenze. Partecipazione libera. 

Mercoledì 17 Maggio (9.00-13.00)
 “Frodi nel settore vino. Inquadramento legislativo”, Dott. Paolo Capretti, già Funzionario Ispettorato Centrale Repressione Frodi. Il seminario avrà luogo presso l’Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI). Partecipazione libera.

Giovedì 18 Maggio 2006 (9.00-13.00)
”French wine companies performance and globalisation”, Prof. Nathalie Guibert, Professeur en Sciences de Gestion Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse. Il seminario avrà luogo presso l’Azienda Agricola Universitaria di Montepaldi in San Casciano Val di Pesa (FI). Partecipazione libera. 

Mercoledì 24 Maggio 2006 (9.00-13.00)
”Organoleptic valorations in wine. Electronic sensorial systems,: e-nose, e-tongue and e-eye”, Prof. M. L. Rodriguez Mendez, UE Progetto Integrato GoodFood. Il seminario avrà luogo presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Firenze. Partecipazione libera.

© 2016 UniCeSV - Università degli Studi di Firenze Piazzale delle Cascine 18 - 50144 Firenze (Italia) Tel: 055 275 5805/5781 e-mail: unicesv@unifi.it